
Matrimoni e Unioni Civili
Wedding Planner a Roma
Chi
Possono chiedere l’unione civile persone dello stesso sesso maggiorenni, sia italiane che straniere, capaci di agire. La coppia, formata da due persone maggiorenni dello stesso sesso, può scegliere liberamente il Comune a cui rivolgersi per costituire l’unione civile, indipendentemente dal Comune di residenza.
Come
Chi intende richiedere la costituzione dell’unione civile all’ufficiale dello stato civile del Comune di Roma deve presentare il modulo di richiesta di appuntamento, debitamente compilato e sottoscritto e allegando copia dei documenti di identità dei richiedenti, a: Segretariato Generale - Direzione Coordinamento Servizi Delegati - Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Anagrafe – Via Petroselli, 50 (dal lunedì al giovedì 8.30 - 17.00 venerdì 8.30 - 13.00) Oppure inviando lo stesso via p.e.c., a: protocollo.anagrafe@pec.comune.roma.it Per i cittadini italiani non occorre produrre alcuna documentazione, in quanto sarà acquisita d’ufficio. I cittadini stranieri dovranno allegare in originale alla richiesta di appuntamento un nulla osta rilasciato dalla competente autorità diplomatica del proprio Paese presente in Italia (Consolato) dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile (art. 116 del c.c.). Qualora la produzione del nulla osta sia preclusa in ragione del mancato riconoscimento dell’ unione civile, secondo la legge dello Stato di cui lo straniero è cittadino, il nulla osta è sostituito da un certificato o altro atto comunque idoneo ad attestare la libertà di stato, ovvero da dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n.445 del 28/12/2000. Il documento deve contenere le generalità complete dell’interessato e deve essere in regola con le disposizioni relative alla legalizzazione o ad eventuali specifiche convenzioni in materia. Successivamente le parti, verranno contattate telefonicamente dall’ufficio unioni civili, affinché possano formalizzare tale richiesta e dichiarare sotto la propria responsabilità di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge. L’ufficiale dello stato civile eseguirà tutte le verifiche necessarie per accertare che non sussistano impedimenti alla costituzione dell’unione civile entro 30 giorni dalla redazione del processo verbale, su cui dovrà essere apposta una marca da bollo Euro 16,00 a carico dei richiedenti, Decorsi 30 giorni dalla redazione del processo verbale ed entro i successivi 180 giorni, potrà essere costituita l’unione civile.
Quando
Per la scelta della data della cerimonia le parti indicheranno presso il medesimo ufficio il giorno prescelto e l’ora della costituzione dell’ unione civile (celebrazione). E’ possibile costituire l’unione civile anche in un Comune diverso da quello in cui è stata presentata la richiesta di costituzione dell’unione civile. Alla celebrazione dovranno essere presenti due testimoni, maggiorenni, con documento di identità in corso di validità.
Dove
Se la celebrazione dell’unione civile avviene nell’ufficio di stato civile del Segretariato Generale - Direzione Coordinamento Servizi Delegati - Via Petroselli, 50 Roma - non è soggetta a costi. Per la celebrazione delle unioni civili nelle sale istituzionali Capitoline - Sala Rossa - Campidoglio - Complesso Vignola Mattei – Caracalla dovrà essere corrisposto il diritto fisso di utilizzazione previsto dalla vigente tariffa dei servizi a domanda individuale, attualmente quantificato in: - se almeno uno degli uniti civilmente è residente in Roma: € 150,00; - se nessuno degli uniti civilmente è residente in Roma: € 1.200,00 dal lunedì al venerdì - € 1.400,00 il sabato e la domenica. La prenotazione delle sale istituzionali deve essere effettuata necessariamente il giorno del primo appuntamento sulla base delle disponibilità del momento presso l’ufficio prenotazioni sale – 2° piano stanza 255 – Via Petroselli, 50 - Roma