Che tipo di cerimonie si possono organizzare a Roma?
A Roma è possibile organizzare ogni tipo di cerimonia con rito cattolico, protestante, ebraico, simbolico, civile o di altro genere. Noi siamo in grado di organizzarli tutti per voi.
MATRIMONIO CIVILE:
Il matrimonio civile deve essere celebrato in una sala comunale secondo quanto disposto dall’articolo 106 del codice civile, che impone che il matrimonio sia celebrato «nella casa comunale» per motivi di certezza del luogo e pubblicità. La cerimonia dura circa 30 minuti ed è tenuta in italiano da un ufficiale di stato civile. I cittadini stranieri che non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da una persona che faccia da interprete. La maggior parte delle sale comunali si trova in edifici storici, in palazzi antichi o in ville comunali che offrono una cornice fantastica per la celebrazione del matrimonio. E’ possibile personalizzare la cerimonia con scelte musicali, promesse scritte direttamente dai nubendi e letture scelte dalla coppia.
MATRIMONIO RELIGIOSO:
Nel diritto civile italiano, il matrimonio concordatario è il matrimonio canonico trascritto, al quale lo Stato riconosce effetti civili. Attualmente è regolato dall'art. 8 della LN 121 del 25 marzo 1985 e art. 4 del Protocollo addizionale che costituisce parte integrante dell'accordo. Entrambe le forme, sia quella civile che quella concordataria, conferiscono ai coniugi medesimi diritti e doveri. Infatti, per effetto delle leggi concordatarie, il matrimonio religioso ha anche valore civile se al termine della cerimonia religiosa il sacerdote officiante dà lettura di alcuni articoli del codice civile relativi ai diritti e doveri dei coniugi e l'atto di matrimonio viene trascritto nei Registri dello stato civile. Il matrimonio religioso concordatario e quello solamente religioso devono essere celebrati nella parrocchia di appartenenza di uno dei due sposi o in quella che diventerà la loro parrocchia.
Per celebrare il matrimonio in altro luogo occorre il nulla osta delle parrocchie di appartenenza.
Per la celebrazione di Matrimoni Misti, occorre ottenere la dispensa dell’impedimento di disparità di culto da parte del parroco che segue l’istruttoria matrimoniale.
Nel caso in cui uno dei nubendi fosse divorziato, la Chiesa cattolica non gli consentirebbe di risposarsi in chiesa prima della dichiarazione di nullità del matrimonio precedente da parte della Sacra Rota.
PROTESTANTI, EBREI ED ALTRE RELIGIONI:
I rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose non cattoliche (o acattoliche) sono regolati dall’articolo 8 della Costituzione, che sancisce il principio di eguale libertà di tutte le confessioni religiose. Viene riconosciuta alle confessioni non cattoliche l’autonomia organizzativa sulla base di propri statuti, a condizione che questi non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano ed è posto il principio secondo il quale i rapporti delle confessioni con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze. Quasi tutte le intese recano disposizioni specifiche per il matrimonio. (Vedi i testi delle singole intese per i dettagli).
Per le confessioni prive di intesa è tuttora applicata la legge sui “culti ammessi”, legge 1159/1929 e il relativo regolamento di attuazione.
La legge del 1929 si fonda sul principio della libera ammissione dei culti diversi dalla religione cattolica “purché non professino princìpi e non seguano riti contrari all’ordine pubblico o al buon costume”.
D’altra parte, lo Stato, attraverso il Ministero dell’interno, esercita penetranti poteri di controllo nei confronti degli enti riconosciuti. In particolare, sono previste le seguenti misure: …omissis…
L’autorizzazione dell’ufficiale dello stato civile alla celebrazione del matrimonio con effetti civili davanti ad un ministro di culto non cattolico BENEDIZIONI E RINNOVO DELLE PROMESSE:
MGDA organizza cerimonie di benedizione e di rinnovo delle promesse matrimoniali a Roma per le coppie legalmente sposate. Non avendo alcun valore legale, queste cerimonie possono essere organizzate in chiese, ville, castelli, giardini, terrazze o in qualsiasi sede desideriate. Non è richiesto alcun documento o autorizzazione preventiva. Verrà comunque rilasciato un attestato simbolico a memoria dell’evento.
CERIMONIA SIMBOLICA:
Le cerimonie simboliche possono essere organizzate in qualsiasi luogo abbia un significato speciale per la coppia, sia esso un giardino, una terrazza con vista mare, una villa, un castello o una casa privata. Non è richiesto alcun documento o certificato, in quanto la cerimonia non ha alcun valore legale.
MGDA è specializzata nell’organizzazione delle cerimonie simboliche per quelle coppie che desiderino un evento personalizzato in grado di riflettere i loro valori e le loro credenze.