Gusto & Glamour

Eventi Culturali Magazine
6 Febbraio 2019
Di Tutto
6 Febbraio 2019

Ispirata da tutto ciò che emana emozione, creativa ogni volta in modo diverso, premurosa e meticolosa perché tutto sia al posto giusto, affidabile, serena e divertente, lettori vi presentiamo Monica Gobbi D’Alò Wedding Planner

 

Perché hai voluto fare la Wedding & Event Planner?
Ho sempre provato immensa gioia e divertimento nel creare eventi, sia che si trattasse di feste, di eventi aziendali o matrimoni. Mi ha sempre affascinata l’idea di “scrivere” una storia partendo da un particolare, da un dettaglio ed ogni evento è stato una specie di sfida con me stessa per realizzare qualcosa di speciale e rendere la situazione unica nel suo genere. L’organizzazione del matrimonio è un percorso ricco di emozioni, nel quale si può liberare la propria creatività, ci si cimenta con nuove sfide ed opportunità, si gestiscono situazioni delicate e rapporti umani resi a volte tesi dallo stress dell’evento. Riuscire a gestire tutto questo per la coppia di sposi è un’esperienza unica. Lo stupore e la felicità che si leggono negli occhi degli sposi che vedono realizzato il proprio sogno nei dettagli, nella cura dei particolari e ti guardano grati per aver reso unico il loro giorno speciale è…impagabile.

 

Cosa ti ha ispirato? Per distinguerti dalle altre wedding quali caratteristiche hai?

Sembrerà un pò banale come risposta, ma sicuramente sono stata influenzata dal famoso film di Jennifer Lopez “Prima o poi mi sposo” in programmazione nei cinema una decina di anni fa. Quando l’ho visto, ho capito che quello era il lavoro che in parte svolgevo in altri contesti o come hobby, ma che avrei voluto fare a tempo pieno. Ho dovuto però attendere qualche anno prima di sentirmi pronta a lasciare la mia attività precedente e dedicarmi completamente al mio sogno. Anni nei quali ho maturato un’esperienza che si è rivelata unica nel nuovo lavoro. L’abilità nella gestione dei budget, anche limitati, la capacità di coordinare più persone e controllare l’esecuzione dei progetti e delle singole attività, la capacità di leggere tra le righe dei contratti, l’attenzione alle persone ed alle loro necessità, la capacità di mediare, la flessibilità e l’attitudine al “problem solving”,  sono tutte caratteristiche cha fanno la differenza quando una coppia si affida a te per l’organizzazione del loro matrimonio. Alla mia precedente attività di direttore marketing internazionale presso una multinazionale americana ho abbinato un percorso formativo presso i migliori specialisti del settore del wedding italiano ed americano, ottenendo una solida base di competenze specifiche per il settore.

 

Oggi, il mercato del wedding risente della crisi?

Più che parlare della crisi del wedding, direi che sta cambiando il modo di socializzare, di festeggiare insieme e di conseguenza di sposarsi. Se da una parte continuano sempre ad esserci le coppie che ambiscono ad un matrimonio tradizionale in chiesa seguito da un ricevimento con amici e parenti, dall’altra una percentuale sempre più alta di coppie decide di convivere o sposarsi civilmente e chiedono una cerimonia simbolica per sancire la loro unione, seguita da formule spesso alternative di festeggiamento. E’ proprio per questo motivo che ho pensato a delle soluzioni alternative adatte alle coppie che pur contenendo i costi, desiderino ritagliarsi un momento unico di felicità. Dimmi a che ora ti sposi e ti suggerisco la formula più adatta alle tue esigenze: Wedding Breakfast, Wedding Par-Tea, Wedding Cocktail, Cake & Champagne. Gli allestimenti oggi realizzati ci danno un’idea di come si potrebbero realizzare le varie proposte

 

Wedding Breakfast/Brunch – Quando il vintage incontra il moderno. 

Il Wedding breakfast è la soluzione ideale per le coppie che decidono di sposarsi di mattina, vogliono partire subito per la loro luna di miele, ma non vogliono rinunciare a festeggiare in modo informale con amici e parenti.
L’allestimento è stato realizzato giocando sui contrasti del vintage, rappresentato dalla raccolta di oggetti prodotti almeno venti anni prima, e del moderno, esaltato in modo dirompente dall’uso delle sedie e poltroncine in policarbonato. Sulla tavola si ritrovano gli stessi contrasti nell’uso dei bicchieri che alternano il vetro al policarbonato, le porcellane moderne accompagnate da posate in argento d’epoca. La tovaglia è stata sostituita dai moderni runner, che però, nei loro ricami ricordano le tovaglie usate abbondantemente nel secolo scorso. E’ stato creato un ambiente accogliente che giocasse sulla particolarità degli orologi, utilizzati come elementi di arredo sia della tavola, che degli angoli della sala, per ricordare a tutti l’importanza della giornata e fissare il ricordo in modo divertente.

 

Wedding Par-Tea – La tradizione inglese realizzata nello stile shabby chic

Una soluzione divertente, informale per chi si sposa di pomeriggio, ama le tradizioni inglesi e desidera coinvolgere amici e parenti nell’organizzazione. In questo caso abbiamo giocato con la tradizione inglese che abbina il rito del tè e dei dolcetti all’assaggio di elementi salati, senza dimenticare i tipici sandwich al cetriolo. In questo allestimento abbiamo usato dei colori vivaci, ma delicati negli accostamenti, quali il rosa, il fucsia, il verde acido, il bianco. Si è fatto ampio uso di argenteria e porcellana tipicamente inglese, ma volutamente scompagnata. La bellezza dello shabby consiste proprio nel poter abbinare oggetti diversi, pur mantenendo lo stile ed i colori scelti. Il centro dell’allestimento è stato il dessert table nel quale spiccavano gli elementi del cake design.

 

Wedding cocktail e Cake & Champagne – Stile moderno

Il wedding cocktail è dedicato a tutti gli spiriti liberi che si sposano di pomeriggio ed amano socializzare con un bicchiere in mano girando liberamente tra gli ospiti. Si tratta di una formula molto richiesta che limita la durata del festeggiamento, ma lo rende molto più vivace ed in linea con i tempi rapidi delle nuove generazioni. Abbiamo volutamente creato un allestimento abbinato all’opzione Cake & Champagne per dimostrare come possa vivere da solo o abbinato alla celebrazione classica del taglio della torta con brindisi finale. Due situazioni veloci, ma non prive di fascino e di attenzione ai dettagli.

Nel Cake & Champagne si è voluto focalizzare l’attenzione sugli elementi del cake design e della bellezza della location, con una scelta di tre opzioni dolciarie, wedding cake, cake pops e cup cakes con possibilità di relax sui comodissimi divani mandarino della struttura. Occorre infatti ricordare come sia sempre e comunque importante prevedere la possibilità di una conversazione rilassata offrendo delle opzioni di sedute agli ospiti. Un piccolo dettaglio per il quale gli ospiti saranno sempre grati agli sposi!


WhatsApp chat