Il 2017 è un anno che si preannuncia molto interessante per le novità che presenta:
- le coppie sono tornate a sposarsi e lo fanno con una propensione sia alle prime nozze, anche se in età leggermente più avanzata che in passato (mediamente 32 anni la sposa e 35 anni lo sposo), che alle seconde nozze con un incremento del 9% che non si registrava da tempo. Il dato è estremamente positivo, perché sottolinea un clima di rinnovata positività, fiducia nella vita, speranza e tanta voglia di amore da parte delle coppie.
- questa ritrovata gioia di vivere viene sottolineata anche dal colore dell’anno decretato da Pantone, il Greenery. Una tonalità di verde energica, frizzante “che ricerca la passione e la vitalità personale”, richiama la natura, e ci spinge ad usarlo in tutte le sue tonalità e sfumature, per ricreare la bellezza del mondo che ci circonda. Fondamentale quindi l’uso del Greenery negli allestimenti dei matrimoni 2017. Continuano comunque ad essere sempre molto richiesti il rosa nelle tonalità quarzo e cipria, particolarmente utilizzati negli allestimenti vintage e boho chic, ed il turchese, quando il matrimonio viene celebrato al mare
- gli stili di tendenza sono il classico e romantico chic, caratterizzati da eleganza e raffinatezza, vere parole d’ordine nei matrimoni 2017, dall’uso di colori pastello, dall’ abbondanza di fiori, di candele e di pizzi. Resistono altrettanto bene il vintage, lo shabby ed il boho chic, tre stili che amano mischiare il passato con il presente in un intreccio ricco di delicatezza ed armonia. Sono tre stili che apparentemente non danno molto peso agli allestimenti, utilizzando elementi a disposizione anche se leggermente usurati dal tempo, ma che in realtà richiedono un’attenzione quasi maniacale nei dettagli, per mantenere l’armonia del risultato finale
- nel 2017 la tendenza sarà quella di celebrare i riti all’aperto, proprio per esaltare il contatto con la natura e, laddove non fosse possibile, si cercherà di portare la natura all’interno dei luoghi scelti per la cerimonia ed il ricevimento. Grande richiesta di riti simbolici a seguito di quelli civili più brevi e poveri di emozioni, per vivere con maggiore intensità il momento della dichiarazione di amore eterno. Abbondanza di fiori e di “verde” a supporto di tutti gli allestimenti. Grande uso di rose e peonie per le spose più romantiche, mughetti, tulipani, roselline, margherite, girasoli e lavanda per le spose vintage, boho e shabby chic
- per i ricevimenti ci saranno due tendenze diametralmente opposte: per gli stili classici si opterà per location di pregio, con viste mozzafiato, arredi, ed ambientazioni più ricercate; per gli stili vintage, shabby e boho chic, l’attenzione sarà rivolta a location in grado di offrire spazi all’aperto dove intrattenere i propri ospiti in un ambiente più infomale e rilassato. Lo stile romantico si può adattare facilmente ad entrambe le soluzioni. Caratteristica comune a tutti i ricevimenti sarà invece l’attenzione all’intrattenimento degli ospiti in tutte le sue forme: musicale con DJ professionisti e/o gruppi musicali dal vivo, fotografico con l’uso ormai consolidato dei photobooth anche tematici, e culinario, con dessert table ricchi di confettate, caramellate e piccoli sfiziosi dolcetti per tentare ogni tipo di palato
- nelle torte nunziali grade ritorno alla pasticceria nostrana. Le torte multipiano tipiche delle tradizioni anglosassoni vengono sempre più utilizzate a fini fotografici, ma la scelta degli sposi cade sempre più sulle torte tipiche delle nostre tradizioni, con qualche esasperazione, tipo le naked cakes, già introdotte lo scorso anno, prive totalmente di pasta di zucchero e rivestimenti esterni.
- gli abiti da sposa giocano con due parole chiave: eleganza e raffinatezza. Gli stilisti del settore hanno presentato collezioni splendide in grado di soddisfare tutti i gusti delle spose. Non si è voluto dare molto peso al modello, che deve comunque adattarsi alla figura della sposa, quanto ai tessuti scelti. Alcuni stilisti hanno privilegiato l’uso di tessuti pregiati, pizzi e sete, chiffon, mikado, duchesse impreziositi da ricami e punti luce, per vestire una sposa elegante, regale, destinata ad essere al centro dell’attenzione. Altri hanno preferito evidenziare uno stile vintage, boho chic, con tessuti morbidi ed acconciature con uso abbondante di fiori per una sposa romantica, pienamente immersa nella natura.
- I capelli sono prevalentemente lunghi, sciolti morbidi impreziositi da coroncine di fiori per le spose vintage e boho chic, o acconciati in un semi-raccolto disordinato, con punti luce sparsi a sottolineare la femminilità e la sensualità della sposa nelle spose più classiche. La coda di cavallo continua ad essere un riferimento per molti stilisti.