Un matrimonio bohemien, o semplicemente boho, ha come protagonista la natura e può tenersi sia all’aperto che al chiuso.
La tipica cerimonia bohemien viene organizzata all’aperto ed i luoghi più adatti saranno una spiaggia, un parco o una villa in campagna.
Se invece si preferisce tenere il ricevimento al coperto per probabili condizioni meteorologiche avverse, si cercherà di “portare la natura all’interno“, ricreando ambientazioni naturali negli spazi a disposizione.
I matrimoni boho pongono l’enfasi nel far sembrare tutto molto casuale e rilassato, anche se non lo sono e richiedono molta attenzione nella combinazione dei vari dettagli.
Il rispetto dell’ambiente e la stretta connessione con la terra si ritrovano in molti elementi organizzativi: prediligono quindi tessuti naturali come il lino e il cotone, oppure fanno ampio utilizzo di materiali leggeri e lavorati con diversi disegni a intreccio.
Utilizzano piccoli contenitori di vetro per le candele, o altre lanterne e bottiglie di vetro, chiuse con un tappo di sughero o tessuto, per contenere gli oggetti all’interno.
Spesso come decorazioni vengono utilizzati anche cuscini, piume e tappeti sparsi nell’ambiente esterno, a ricreare un’atmosfera da picnic, oppure disegnano il percorso verso il luogo della cerimonia con tappeti non allineati.
Un matrimonio bohemien predilige i toni autunnali come il marrone intenso e il bronzo, il nero carbone, ma anche quelli delicati del beige, il grigio talpa, il bianco gesso e il color crema.
Questo non significa che i colori brillanti siano esclusi. Per creare un contrasto interessante si possono aggiungere per esempio uno o più oggetti che ricordino i colori delle pietre preziose .
I matrimoni bohemien prevedono solitamente decorazioni floreali pendenti, ed addobbi ricchi di verde naturale.
Fiori colorati, elementi per stimolare la fantasia, e l’uso abbondante di pizzo macramè sono perfetti per creare uno sfondo fotografico nel matrimonio boho.
Se il ricevimento si svolge all’esterno, la natura sarà parte integrante dell’ambientazione. Se invece il matrimonio è previsto al coperto, si cercherà di ricreare le ambientazioni naturali all’interno.
Il bouquet da sposa è spesso sovradimensionato, scomposto, con fiori pendenti e non strutturati.
La sposa veste generalmente un abito di pizzo leggero. Indosserà dei fiori tra i capelli, o sotto forma di corona o sparsi nell’acconciatura.
Perfetti i capelli lunghi per chi li ha naturalmente ondulati; bella l’opzione treccia per chi li ha sufficientemente lunghi e lisci.
Il trucco sarà molto semplice perché l’essenza bohemien vuole un aspetto molto fresco e naturale.
Se il vestito della sposa non è eccessivo, possono essere aggiunti alcuni gioielli.
In gioielleria si trovano molte pietre che richiamano fortemente la natura: il turchese, la madreperla, perle e perline, cristalli di quarzo e fili intrecciati sono ottimi materiali da utilizzare.
Gli sposi bohemien indossano solitamente qualcosa di casual, ma chic, come una camicia con un papillon o un abito colorato. Raramente si vestono in modo formale.
Se ti senti un tipo casual, ami un aspetto naturale e uno stile di vita il più vicino possibile a Madre Natura, un matrimonio in stile bohemien potrebbe essere proprio quello che stai cercando!