Roma è un set naturale per le celebrazioni dei matrimoni. Tra chiese e location spettacolari c’è solo l’imbarazzo della scelta ma, quando si tratta di scegliere la location, la richiesta più frequente è la vista sulla città. Allora, come selezionare quella più adatta al proprio evento?
Innanzi tutto occorre avere le idee chiare su alcuni punti critici: numero di invitati e tipo di intrattenimento desiderato.
La scelta della location deve innanzitutto partire dal numero di ospiti attesi.
Se il numero è limitato, è preferibile optare per la terrazza di un hotel. Si tratta di una scelta economicamente più vantaggiosa per gli sposinon dovendo pagare l’affitto della struttura, pur mantenendo un servizio qualitativamente elevato e la vista spettacolare sulla città.Inotre, c’è sempre un piano B a disposizione in caso di maltempo.
Se sono previste tante persone, la scelta più adatta è senza dubbio una location che presenti spazi più ambiziosi, tendenzialmente una villa con parco circostante e, possibilmente, con vista sulla città.In questo caso, il costo di affitto della struttura viene facilmente assorbito dal numero di ospiti nel conteggio dei costi per persona. Anche in questo caso, il piano B deve essere sempre preso in considerazione.
Spesso una location con vista può essere molto accattivante ma poco incline a venire incontro alle esigenze dei protagonisti del grande giorno. Se si sceglie uno spazio in pieno centro, a Roma, si devono esplicitamente chiedere informazioni sulle eventuali limitazioni di orario, specialmente quando siano previsti intrattenimenti musicali. Il pubblico straniero, in particolare, ama cerimonie lunghee coinvolgenti. In questo caso, una location in pieno centro cittadino potrebbe non rispondere in toto al desiderio di prolungare i festeggiamenti fino a tardi.
Chiariti questi punti si può passare alla scelta della struttura che maggiormente risponde al proprio gusto ed alle proprie esigenze.
Ecco alcune tra le migliori alternative romane, che mi hanno vista protagonista in prima persona, dove l’eleganza della location si unisce a un panorama di sicuro effetto da offrire ai propri ospiti.
Situata nel cuore di Villa Borghese, Casina Valadier è uno dei luoghi più affascinanti della Capitale, a un passo da Trinità dei Monti e da Piazza del Popolo. Modellata in stile neoclassico con un corpo cubico, è dotata di stanze decorate in stile pompeiano con affreschi restaurati e riportati al loro originale splendore.
La location offre molteplici soluzioni per il ricevimento nunziale mettendo a disposizione spazi interni ed esterni in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di capienza o gusto.
Particolarmente apprezzati per i ricevimenti nuziali sono la Sala degli Specchi al secondo piano, da cui si può godere un’incredibile vista su Roma, le Terrazze al primo piano per apprezzare non solo la vista spettacolare sulla città, ma anche la bellezza del tramonto ed il giardino esterno per un’oasi di quiete nel parco di Villa Borghese.
Casina Valadier ha una capienza di 150 posti seduti nella Sala degli Specchi, e 160 posti suddivisi tra le tre Terrazze del primo piano. La capienza complessiva può arrivare fino a 500 posti a sedere con l’ausilio di tensostrutture.
La coppia di sposi può selezionare un’unica sala per il loro ricevimento, oppure può decidere di sfruttare le diverse opzioni a disposizione per movimentare l’evento e creare momenti diversi per il loro festeggiamento.
Costruita nel 1837 per i Conti Miani, Villa Miani è un elegante edificio neoclassico sulla Collina di Monte Mario. Questa stupenda dimora umbertina è immersa nel verde di un giardino curatissimo e offre un panorama mozzafiato su Roma, quasi a sfiorare la Cupola di San Pietro.
Ai ricevimenti di matrimoni sono dedicati 2000 mq di saloni interni e grandi spazi all’aperto, nelle terrazze o nel giardino di fronte al laghetto.Tutti gli spazi sono personalizzabili per creare ambientazioni e scenografie in linea con il tema scelto dagli sposi ed il loro gusto.
La villa ha una capienza massima di 1.300 persone e possiede un ampio parcheggio privato a disposizione dei suoi ospiti.
La coppia di sposi può decidere di prenotare tutta la villa, oppure parte di essa, senza perderne né il fascino né la vista su Roma.
Sulla cima di Monte Mario, a pochi minuti dal centro storico con splendida vista su Roma, si trova anche Casina di Macchia Madama.Trae il nome dal bosco che la racchiude ed è stata restaurata dalla famiglia Vanni, che opera dal 1929 nel campo della ristorazione romana.
Incastonata in giardini verdi e rigogliosi, è perfetta per un matrimonio in grande stile in grado di lasciare gli ospiti senza fiato. Offre un ambiente elegante e spazi ampi e luminosi, dove ogni particolare è trattato con cura e professionalità.
E’ la location ideale per cerimonie ed eventi di gran classe, all’insegna del buon gusto e dell’esclusività. Ogni parte del ricevimento può essere realizzata sia all’interno che all’esterno, preservando sempre la vista sulla città.
La villa ha 5 splendide sale arredate, più il giardino d’inverno di 300 mq, la terrazza e il parco di 3000mq.
Ha una capienza fino a 1.000 persone con 230 posti auto a disposizione degli ospiti.
Particolarmente apprezzati sono il giardino d’inverno e la terrazza, che garantiscono una vista spettacolare sulla città. Il parco esterno consente di creare ambientazioni personalizzate e di segmentare il ricevimento generando movimento all’interno della struttura.
La villa viene data in esclusiva per tutta la durata dell’evento, ma poiché sono previsti due eventi al giorno, occorre prestare particolare attenzione agli orari di inizio e fine del ricevimento.
È un hotel storico di Roma che sorge ai piedi del Gianicolo. Originariamente nato come convento fu commissionato a Francesco Borromini alla fine del Seicento: VOI Donna Camilla Savelli è un gioiello barocco situato a pochi passi da Campo de’ Fiori e Piazza Navona.
Nel chiostro principale un giardino curato nei minimi dettagli con al centro una fontana barocca offre una cornice ineguagliabile per ospitare importanti eventi. La grande terrazza Savelli con una straordinaria vista sulla Capitale è ideale per cocktail e cene esclusive. La piccola Grotta può permettere selezionate degustazioni di vino.
Donna Camilla Savelli ha una capienza massima di 150 ospiti.
Gioiello barocco risalente al XVII secolo, Residenza di Ripetta è un ex convento. Dipinti, statue e affreschi d’epoca adornano i suoi spazi suggestivi, sebbene l’albergo vanti anche una notevole collezione di arte contemporanea.
Il convento originale si è sviluppato ed è stato ampliato nei secoli grazie al generoso contributo papale creando un’oasi di quiete che si sviluppa intorno a una verdeggiante corte interna con moderni salottini all’aperto ed eleganti gazebo.
L’atmosfera riservata, i raffinati comfort, il servizio attento e discreto, la splendida vista sul giardino interno e sui tetti di Roma la rendono una location ideale per eventi di prestigio e cerimonie nel cuore di Roma.
Il magnifico Salone Bernini e le cinque originali sale per ricevimenti, l’idilliaca corte interna e la splendida Terrazza Panoramica con ampia veduta sulla città, sono la cornice ideale per ogni evento.
Esteso su 400 metri quadri, il Giardino di Ripetta può ospitare fino a 160 persone per pranzi e cene servite e oltre 200 per servizi a buffet.
Estesa su 300 metri quadri la Terrazza panoramica può ospitare fino a 120 persone per pranzi e cene servite e 150 persone per servizi a buffet.
Il salone Bernini, l’oratorio dell’ex convento, è la perfetta combinazione tra classico e moderno, luogo ideale per il ricevimento nuziale o per la cerimonia civile simbolica.
Gli spazi possono essere prenotati ad uso esclusivo.
E tu, hai trovato la tua location preferita? Se le soluzioni proposte sono troppo grandi per te, non perdere il mio prossimo articolo che presenterà le terrazze più belle di Roma! Resta collegato al blog del sito Mgda Eventi.