Partecipazioni e inviti di matrimonio, biglietti di ringraziamento, i bigliettini per le bomboniere la loro scelta spesso rappresenta una criticità per la coppia di sposi. Come sceglierli, cosa scrivere, come consegnarli, quando consegnarli, sono tutte domande che apparentemente sembrano ovvie, ma che spesso generano dubbi ed insicurezze negli sposi.
Di seguito una breve guida in 6 punti su come comportarsi.
1. PARTECIPAZIONI
Quando si parte con la scelta delle partecipazioni e degli inviti di matrimonio, esistono fondamentalmente due approcci: uno più classico e formale ed uno più moderno ed informale. Partiamo dalle partecipazioni.
Lo stile classico prevede che siano i genitori degli sposi ad annunciare le nozze dei loro figli e di solito viene seguito dalle coppie di sposi più giovani. In quello informale sono gli sposi stessi a darne notizia e generalmente viene adottato da coppie più mature, che già convivono, o che sono al secondo matrimonio.
La formula suggerita dal galateo per lo stile formale prevede il seguente schema:
Alessandro Bianchi e Carlotta Semprini Bianchi
sono lieti di annunciare/partecipano con gioia
il matrimonio della figlia Costanza con
Michele Rossi
In basso, Indirizzo dei genitori
Antonio Rossi e Giulia Ottaviani Rossi
sono lieti di annunciare/ partecipano con gioia
il matrimonio del figlio Michele con
Costanza Bianchi
In basso, indirizzo dei genitori
Sabato 10 Settembre 2016 alle ore 17:30
nella basilica di Santa Sabina
Roma, Piazza Pietro D’Illiria 1
In basso, ma sopra gli indirizzi dei genitori, il futuro indirizzo degli sposi
Per lo stile più moderno, solitamente si segue questo schema:
Francesco Bianchi e Sofia Rossi
Annunciano o Partecipano il loro matrimonio
Sabato 10 Settembre 2016 alle ore 17:30
nella basilica di Santa Sabina
Roma, Piazza Pietro D’Illiria 1
2. INVITO
Come per le partecipazioni anche per gli inviti di matrimonio esistono varie formule, ma sono sempre gli sposi ad invitare parenti ed amici a festeggiare con loro. Un aggiornamento del galateo prevede la possibilità di aggiungere i numeri dei cellulari dello sposo e della sposa per velocizzare la conferma. In questo caso, in basso, a sinistra si scriverà quello dello sposo, ed a destra quello della sposa.
Michele e Costanza
dopo la cerimonia
saranno lieti di avervi ospiti
presso il Relais Appia Antica
Via Appia Antica 247, Roma
R.S.V.P.
oppure
Michele e Costanza
dopo la cerimonia
vi aspettano
per festeggiare insieme al Relais Appia Antica
Via Appia Antica 247, Roma
R.S.V.P.
oppure
Dopo la cerimonia,
Michele e Costanza
saranno lieti di salutare
parenti ed amici presso il Relais Appia Antica
Via Appia Antica 247, Roma
R.S.V.P.
3. SPEDIZIONI
Le partecipazioni vanno spedite circa due mesi prima della data delle nozze e comunque non oltre le 6 settimane antecedenti la data del matrimonio. Un invio troppo anticipato sarebbe rischioso in quanto le persone potrebbero dimenticarsene, perdere l’invito, ecc.. Le partecipazioni andrebbero consegnate a mano ai parenti stretti ed ai testimoni.
Gli inviti vanno inseriti nelle stesse buste delle partecipazioni, insieme ad eventuali piantine/mappe.
Da evitarte l’inserimento di dati relativi alla lista nozze. Saranno i parenti stretti a farsi carico di divulgare indirizzi e/o IBAN di raccolta.
4. INTESTAZIONI
Le buste vanno rigorosamente intestate a mano in bella calligrafia. Non si scrivono titoli (Dott., Prof., Ing. ecc.) davanti al nome degli invitati, a meno che si tratti di appartenenti all’Arma o al Clero. Tutti i nomi degli invitati devono essere preceduti da Gent.mo, Gent. ma, Gent.mi. Per le famiglie indicare semplicemente Famiglia xxx. Per coppie sposate senza figli si scrive semplicemente Alessandro e Giulia Bianchi.
5. CONFERME
Anche se nell’invito è stata inserita la richiesta di conferma, preparatevi a contattare tutti tra i 15 ed i 10 giorni prima dell’evento per la conferma definitiva dei posti. Sono quelli i giorni critici per la conclusione dell’organizzazione.
6. RINGRAZIAMENTI
Al rientro dal viaggio di nozze è buona regola inviare un biglietto di ringraziamento scritto a mano e personalizzato a tutti coloro i quali hanno fatto un regalo, inviato un telegramma, dei fiori o altro. Non scrivete mai frasi standard del tipo “ringraziano per il regalo”. E’ buona regola farsi stampare dei biglietti intestati sui quali scrivere il messaggio personalizzato. Il biglietto prevede semplicemente al centro del biglietto il nome dello sposo, quello della sposa ed il cognome da sposati.
Michele e Costanza Rossi
MGDA – Your Dreamshaper