Trovare la location da sogno per il proprio matrimonio è probabilmente la sfida più eccitante e più difficile per ogni coppia.
Qualunque sia la scelta finale, avrà un impatto sull’intera organizzazione matrimoniale. La sede selezionata imposterà lo stile, la tavolozza dei colori, il tono generale del ricevimento e della cerimonia.
Quindi, come fare la scelta giusta?
Prima di pensare a un luogo, fai una lista degli ospiti per capire quanto dovrebbe essere grande lo spazio.
La grandezza della location deve infatti essere proporzionata al numero di invitati. Se fosse troppo piccola rischierebbe di essere soffocante e sovraffollata; diversamente, se fosse troppo grande, potrebbe far sentire persi gli ospiti.
È quindi inutile opzionare luoghi troppo grandi o troppo piccoli per il tuo evento. Inoltre, un elenco degli ospiti accurato ti aiuterà a segmentare il budget, in quanto alcuni costi dipendono molto dal numero di persone che stai invitando.
Imposta il budget totale del tuo matrimonio e considera quanto puoi permetterti per il tuo luogo dei sogni. Questo escluderà automaticamente le sedi troppo costose.
Una volta che sai cosa è più adatto per voi, puoi iniziare a cercare luoghi idonei alle tue esigenze e concentrarti sui dettagli.
Se hai in mente una data specifica per il tuo matrimonio, e anche una location preferita, dovresti prendere in considerazione la sua prenotazione almeno dai 12 ai 18 mesi prima dell’evento.
Se il luogo dei tuoi sogni non è disponibile per la data prescelta, o non puoi permettertelo, considera di pianificare le nozze in un periodo non troppo gettonato, come i mesi di novembre, inizio dicembre, gennaio o febbraio. Ci sarà meno competizione per la scelta della location e anche i prezzi saranno più economici. Puoi pensare anche a un matrimonio infrasettimanale, pur mettendo in conto che alcuni ospiti potrebbero non essere in grado di partecipare.
Che tipo di evento vuoi?
Sarà formale o informale? Vuoi qualcosa di tradizionale o moderno? Sei affascinato dai matrimoni bohemien o preferisci quelli più classici?
Queste sono solo alcune delle domande che dovresti porti per stabilire il tuo stile preferito. Identificando gli elementi che desideri incorporare nel tuo matrimonio, puoi restringere l’elenco delle potenziali location.
Considera il tipo di matrimonio che hai sognato per tutta la vita e rimani fedele a te stesso!
Non lasciare che amici, parenti o social media ti facciano cambiare idea sulla tua cerimonia.
Devi scegliere un posto in cui sentirti a tuo agio e che rifletta la tua personalità come individuo e come coppia. Ultimo, ma non meno importante, il luogo deve adattarsi e possibilmente migliorare l’estetica del tuo matrimonio.
Il tema del tuo matrimonio sarà direttamente influenzato dalla location che hai scelto.
Assicurati quindi che il luogo che vuoi per celebrare le tue nozze sia in armonia con i tuoi desideri. L’arredo esistente, i muri, i tappeti, le sedie e le tende non devono essere in conflitto con lo stile della tua cerimonia.
Se la cerimonia e il ricevimento del matrimonio si svolgeranno in due posti diversi, assicurati che siano vicini l’uno all’altro. Se i due siti distano più di un’ora, potrebbe essere un problema per i tuoi ospiti.
Pensa all’accessibilità della tua sede. Se molti invitati provengono dall’estero, prendi in considerazione la scelta di un luogo vicino ad un aeroporto, facilmente raggiungibile in auto. Potrebbe essere necessario prevedere il trasferimento per gli ospiti; dovrebbe anche esserci la possibilità di una sistemazione presso la location del matrimonio o nelle vicinanze.
Può sembrare irrilevante quando si sceglie una location, ma il parcheggio è un fattore critico, soprattutto se si vuole organizzare il proprio ricevimento di nozze nel centro di una città.
Qualsiasi tipo di evento sceglierai, assicurati che la sede abbia spazi a sufficienza per il temuto piano B.
Se pianifichi un evento all’aperto, immagina di dover realizzare alcune parti del ricevimento quali l’aperitivo, il taglio della torta o addirittura l’intero evento in spazi alternativi ed assicurati che ce ne siano di altrettanto belli.
L’ultima preoccupazione che devi avere è realizzare un matrimonio fantastico e permettere che la pioggia distrugga la magia!
L’illuminazione gioca un ruolo importante in ogni evento. Potrebbe facilmente diventare una potenziale limitazione per i fotografi nel caso in cui non sia adeguata.
Se prevedi una cerimonia al chiuso durante il giorno, ritieni che la stanza abbia sufficiente luce naturale?
Per una cerimonia/ricevimento serale, ritieni che il locale fornisca un’illuminazione adeguata?
Sarai in grado di aggiungere delle candele, se necessario?
Se fosse necessaria un’illuminazione supplementare, la sede dispone di sufficienti prese elettriche?
Questo vale anche per l’intrattenimento. La tua band o il tuo DJ devono poter fare affidamento su una quantità sufficiente di prese elettriche distribuite all’interno e all’esterno del locale.
La vista dalla location e la presenza di spazi esterni sono un vantaggio enorme non solo per le fotografie, ma anche per il divertimento e relax dei tuoi ospiti. Devi considerare cosa vedranno i tuoi ospiti quando entreranno nella location o quando si recheranno all’esterno. Individua spazi interni o esterni per scattare delle belle foto.
La location possiede spazi esterni sufficientemente ampi? Questi saranno particolarmente utili se ci sono dei bambini tra gli invitati e inoltre permetteranno agli ospiti di sgranchirsi le gambe dopo il banchetto o di fumare una sigaretta.
Valuta tutte le opzioni che hai a disposizione: se la location che scegli garantisce il servizio completo o se puoi o devi portare i tuoi fornitori e l’arredamento.
Un luogo comprensivo di arredi e mise en place potrebbe apparentemente costare di più rispetto a una location vuota in cui sia necessario noleggiare tutto. In questo caso, fatti fare un preventivo da una società di noleggio e confronta i prezzi correttamente. Ricorda che gli articoli inclusi dalla location sono spesso più semplici: tovaglie bianche, posate standard, sedie per banchetti e alla fine potresti finire con lo spendere di più per noleggiare oggetti che si adattino meglio al tuo progetto! Bilancia quindi correttamente le tue preferenze con il budget disponibile e fai la tua scelta.
Infine, prima di scegliere la location per il tuo matrimonio, pensa allo svolgimento della giornata e poniti alcune domande:
Dove si terrà la cerimonia?
Dove si svolgerà il ricevimento?
In che modo gli ospiti si sposteranno da un’area all’altra?
Lo staff del locale avrà abbastanza tempo per adattare gli spazi senza essere notato dagli ospiti?
C’è abbastanza spazio per l’intrattenimento degli adulti e dei bambini?
Analizzati tutti i punti e trovate le risposte alle numerose domande, sarai pronto per scegliere la location dei tuoi sogni!