Come scegliere il Bouquet da Sposa?

Matrimonio dello stesso sesso: George e Harold
19 Ottobre 2019
Le 5 migliori location con vista a Roma
8 Novembre 2019

Bouquet classico sposa

Il bouquet da sposa può avere diverse forme, colori, dimensioni e stili. Quello giusto per te dipende dal design del tuo vestito, dallo stile della tua cerimonia, dalla forma del tuo corpo.

Scegliere un bouquet da sposa non significa solo scegliere i tuoi fiori preferiti. Si tratta di abbinarlo al tuo abito da sposa, al tuo stile e persino di valorizzare la tua silhouette!

Il bouquet da sposa è il tuo accessorio più importante dal momento in cui percorri la navata fino alla fine del ricevimento e anche nel tuo album di nozze. Quindi come scegliere il proprio bouquet?

Alle mie future spose, suggerisco il seguente approccio:

Considera il tipo di matrimonio (religioso o civile), seleziona la location e scegli subito il vestito

Il tipo di matrimonio che avrai e l’abito che indosserai sono essenziali per aiutarti a scegliere il bouquet giusto.

Scegliendo prima l’abito, avrai modo di portare una sua foto dal fiorista facilitando così la scelta del bouquet giusto per te.

Ci sono due caratteristiche dell’abito da sposa che determineranno quale sarà il bouquet migliore.

Innanzitutto, lo stile. Un abito elaborato richiederà un bouquet da sposa più semplice e sobrio. D’altra parte, un abito semplice può essere completato con un tradizionale bouquet da sposa o con un singolo fiore per enfatizzare lo stile minimalista della sposa.

In secondo luogo, la forma della gonna. Per gonne ampie come abiti da ballo o abiti a taglio principessa, i bouquet allungati avranno un aspetto migliore. Se la gonna è dritta, scegli un bouquet dalla forma più arrotondata.

 Scegli il colore giusto!

Lavorare sull’abbinamento dei colori, eviterà che i fiori del tuo bouquet contrastino con quelli già presenti nell’ambiente circostante.

I bouquet da sposa sono tradizionalmente tutti bianchi, ma questo non dovrebbe impedirti di incorporare tonalità che riflettano il tuo stile personale.

Se ti piace un bouquet tutto bianco, assicurati che sia in una tonalità simile al tuo abito da sposa per un abbinamento perfetto. Anche se può sembrare bello dal vivo, il bianco su bianco non risulterà altrettanto bello nelle fotografie. Utilizza sapientemente sfumature color crema e delicati verdi nel tuo bouquet per avere una maggiore consistenza e dimensione.

Se ti piacciono le tonalità pastello, le tonalità vivide o il verde tenue abbinato al bianco, tieni presente che dovresti considerare il colore degli altri fiori e i colori del matrimonio in generale.

Coordina dimensioni e forme

La forma del tuo corpo dovrebbe guidarti nella scelta.

Una sposa minuta starà molto meglio con un bouquet di fiori piccolo e rotondo, che non la oscurerà.

D’altra parte, una sposa alta può scegliere un bouquet più voluminoso o più lungo che metterà comunque in mostra la sua figura senza minimizzare la sua importanza. Potrà essere un bouquet rotondo o uno a cascata che si adattino alla sua altezza.

Le spose più in carne, proprio come quelle più alte, possono sfoggiare composizioni floreali più voluminose, mentre le spose più magre dovrebbero optare per un bouquet più stretto e più lungo.

Coordinare le dimensioni e la forma del tuo bouquet con le dimensioni e la forma del tuo vestito è importante.

Scegliere un bouquet voluminoso rispetto a un micro abito può far sembrare il tuo abito sproporzionato e strano.

Un bouquet a cascata si abbinerebbe bene a un abito da ballo ricco di tulle, mentre un piccolo mazzo di gigli potrebbe meglio abbinarsi a una sposa discreta che indossi un abito attillato. Un abito monospalla a sirena richiede un bouquet con un tocco contemporaneo, mentre un bouquet rotondo di tulipani e peonie funzionerebbe bene con un semplice abito dalla linea morbida e svasata.

Se i gioielli sono la tua passione, un bouquet da sposa con fermagli gioiello sta diventando molto di moda.

Queste splendide composizioni realizzate con spille, perle e persino strass, non necessitano di refrigerazione o di essere consegnati il ​​giorno stesso.

Scegli fiori di stagione

La stagione in cui ti sposi può aiutare a determinare quali fiori considerare. I fiori che sbocciano al momento del matrimonio sono anche un’opzione più eco-sostenibile poiché non devono essere spediti da molto lontano.

Rose, peonie, gigli e ortensie sono esempi di fiori frequentemente utilizzati nei matrimoni.

Rose e diversi tipi di gigli sono disponibili tutto l’anno, le peonie sono tipiche fioriture primaverili, le ortensie sono fioriture primaverili ed estive, l’amaryllis, le margherite e le gerbere sono disponibili in inverno.

Da un punto di vista pratico, valuta per quanto tempo verranno utilizzati i fiori.

Dal momento delle prime foto fino al ricevimento, i fiori dovranno resistere per almeno la metà del tempo all’aria aperta, il che può esporli a una forte disidratazione. Seleziona i fiori che si adattano all’ambiente e, se necessario, usa le fialette grazie alle quali i fiori saranno immersi costantemente in una piccola quantità di acqua.

Esiste un motivo per cui la maggior parte dei bouquet sono realizzati con rose, peonie e gigli. Le ortensie devono essere mantenute in acqua il più a lungo possibile; i mughetti e le gardenie si danneggiano facilmente e devono essere mantenuti in posizione verticale e non appoggiati sul lato, il viburno deve avere le estremità degli steli aperte in modo da poter essere immerse nell’acqua e idratarsi bene prima di essere trasformati in un bouquet.

Idealmente, il bouquet dovrebbe essere preparato il giorno dell’evento e per una freschezza ottimale essere conservato in frigorifero fino all’ultimo momento prima della cerimonia.

Non dimenticare il simbolismo

Se ami il simbolismo, potresti voler prendere nota dei significati di alcuni fiori.

In epoca Vittoriana i fiori venivano usati per trasmettere messaggi tra le persone. Quando una persona non era in grado di esprimere apertamente i propri sentimenti di amore per un’altra, era ed è ancora una pratica comune dirlo con i fiori.

Ad esempio, il mughetto indica dolcezza e purezza, mentre una rosa rosa è sinonimo di felicità, gratitudine e gioia. Le peonie rappresentano la prosperità insieme ad una vita e un matrimonio felici. Gardenia significa amore segreto, purezza e gioia; ortensia gratitudine per essere compresa.

Coordina il bouquet allo stile del tuo matrimonio

I bouquet aiutano a completare non solo il tuo vestito ma anche lo stile della tua cerimonia.

Bouquet a mazzo: questo tipo di bouquet è uno degli stili più semplici a disposizione. È un mazzo di fiori che ha steli raggruppati in modo non strutturato e di solito è legato con un nastro.

 

Questo bouquet può offrire sia un aspetto rustico che molti altri stili in base alla scelta dei fiori. È ideale per luoghi all’aperto o matrimoni in spiaggia.

Bouquet a cascata: questo bouquet elegante e tradizionale è organizzato in modo che assomigli a cascate di fiori e di verde che si riversano sulle mani della sposa e sulla parte frontale del suo vestito. Questo stile di bouquet è un po’ stravagante ma offre sicuramente un aspetto glamour. È indicato per le cerimonie formali.

Bouquet rotondo: essendo di forma rotonda, ovviamente, questi bouquet danno la sensazione di avere un singolo fiore o colore e sono composti prevalentemente da fiori anziché da elementi verdi. Offre molta libertà nella progettazione dei fiori e dei colori da utilizzare in armonia con l’evento. Il bouquet rotondo è il più antico e tradizionale tra tutte le forme di bouquet.

Bouquet rose bianche

Piccolo bouquet: è un piccolo mazzolino rotondo di fiori con molto verde. Gli steli di questo bouquet sono strettamente avvolti in pizzo o nastro. Va bene per una sposa o una damigella; quello della sposa dovrebbe essere più grande di quello delle damigelle e potrebbe anche differire nel colore.

Bouquet Biedermeier: è un bouquet di forma rotonda con disegni floreali circolari in colori che variano. Questo aspetto sontuoso viene spesso utilizzato per matrimoni di grande stile e alla ricerca di un look scenografico da mostrare.

Bouquet a steli lunghi: è caratterizzato da lunghi steli. Di solito sono disposti in modo tale che gli steli si appoggino al braccio della sposa, con il mazzo di boccioli vicino al suo gomito. Questo stile è perfetto per le occasioni formali e, se i fiori sono legati in modo scomposto, può essere ideale anche per le occasioni informali. Non esiste occasione nella quale un bouquet a steli lunghi non si adatti perfettamente.

Bouquet a sfera: questo stile dolce e popolare tra le flower girls e le piccole damigelle è perfetto per qualsiasi stile di matrimonio. Tenuto da un nastro e organizzato a formare una specie di palla, questo simpatico bouquet può essere un’aggiunta divertente e unica a un matrimonio.

Il tono della tua cerimonia potrebbe aiutarti a guidare lo stile del tuo bouquet.

I matrimoni tradizionali richiedono spesso composizioni sofisticate: forme strutturate, fioriture classiche (come il mughetto) e tavolozze di colori tenui.

Gli eventi informali sono più favorevoli a generose composizioni di fiori di vari colori o a bouquet rustici con elementi non tradizionali, come bacche o erbe fresche.

Consigli per la futura sposa

Peso: se non sei abituata a portare molto peso, scegli un bouquet leggero e facile da portare.

Profumo: sebbene non tutti i fiori profumino, assicurati di sapere esattamente cosa stai chiedendo per evitare fragranze indesiderate.

Lunghezza dell’impugnatura: non dovrebbe essere troppo lunga o sembrerà un altro braccio.

Allergia: potresti non essere allergica ai tuoi fiori ma assicurati che neanche il tuo futuro sposo lo sia.

Lancio del bouquet: se hai intenzione di lanciare il tuo bouquet, chiedi al tuo fiorista due composizioni, una da portare con te e l’altra più piccola, più leggera e meno costosa da lanciare alle tue amiche single.

Fai Pratica: molte spose si innervosiscono poco prima del loro ingresso e tendono a stringere il bouquet sopra la loro pancia, come se stesse crescendo qualcosa dal loro stomaco o davanti al loro seno,  ..decisamente troppo in alto! Le spingo sempre a esercitarsi nei giorni precedenti il matrimonio a mantenere i gomiti dritti, lasciare che i polsi posino sulle loro anche e usare entrambe le mani per tenere delicatamente il bouquet. Sono sempre spose meravigliose!

WhatsApp chat